Bill Beckley (Hamburg, Pennsylvania, 1946) è uno dei principali esponenti della Narrative Art internazionale, a cui si accosta a partire dagli anni ’60 con un approccio concettuale fortemente influenzato da studi semiotici.
L’Urban Art secondo Joseph Kosuth

In “Juliet” art magazine (edizione a stampa) sto sviluppando un’indagine a puntate sull’Arte Urbana, intesa come pratica artistica negli spazi pubblici – spontanea o pianificata, abusiva o autorizzata – distinta dalle espressioni della Public Art ormai istituzionalizzata e, per altri aspetti, anche dal graffitismo storico. Per questo vado coinvolgendo rappresentative personalità italiane e straniere di […]
Tereza Ščerbová: poliedricità artistica

Nell’istante stesso in cui ci si trova di fronte a talenti come Tereza Ščerbová, una domanda sorge spontanea: come nasce questa poliedricità artistica?
I Lied in VISA Center

Guerre e migrazioni costituiscono uno dei tratti più caratterizzanti della nostra contemporaneità e l’ingerenza globale di tali fenomeni ha avuto forti ripercussioni anche sulla ricerca artistica, che negli ultimi anni ha esplorato con vari livelli di coinvolgimento e approfondimento le implicazioni estetiche, sociali e geopolitiche di questa congiuntura epocale.
Alex Pinna Stories e Giuseppe Ferrise Woody Wildlife

Una doppia inaugurazione e una duplice narrazione alla Galleria Guidi&Schoen Arte Contemporanea a Genova: da una parte “Alex Pinna Stories”, la personale dell’artista ligure che espone principalmente nel main floor della Galleria, mentre dall’altra parte, nei locali del basement, si riflette “Giuseppe Ferrise Woody Wildlife”, l’arte di un giovane artista che per questa occasione è […]
Il corpo come “materiale” fragile: le relazioni allusive Coplans/Crespo alla P420

Un confronto raffinato, audace, che potrebbe sembrare quasi forzato nelle sue armonie e dissonanze, nei suoi punti di contatto evidenti (su tutti, il corpo e le sue relazioni uni/bidirezionali), e i suoi nodi per certi versi sfuggenti.
Vivian Maier. Io sono ciò che vedo

La storia di Vivian Maier, talentuosa fotografa autodidatta che tra gli anni ’50 e ’70 immortalò la società statunitense del boom economico in vivaci scatti di strada, è ancora in gran parte avvolta dal mistero e il suo imponente archivio fotografico, emerso una decina d’anni fa in circostanze fortuite, è un affascinante caso di riscoperta […]
La sartoria secolare di Olimpia Biasi nell’orto botanico più antico del mondo

Si staglia, su un grigio-bianco orizzonte trevigiano di febbraio, l’inarrivabile e fertile casa-atelier di Olimpia Biasi. Inarrivabile, per lunghezza, una misura rosa a cui è accostato il verde del suo famoso giardino, una parete viva su un prevedibile sfondo invernale.
Da Mucciaccia Contemporary il viaggio di Francesca Matarazzo

È stata inaugurata venerdì 16 febbraio Ipergrafie, personale di Francesca Matarazzo, visitabile alla Mucciaccia Contemporary di Roma fino al prossimo 17 marzo.
Erin Shirreff. L’oggetto e la sua rappresentazione

Il lavoro di Erin Shirreff (Kelowna, Canada, 1975, vive e lavora a New York), presentato per la prima volta in Italia nel Salone Banca di Bologna di Palazzo De’ Toschi a cura di Simone Menegoi, si avvale di materiali e tecniche disparate (video, fotografia e scultura) per indagare le modalità con cui percepiamo gli oggetti […]